Comacchio

Visita ad uno dei borghi marinari più belli d’Italia | Ferrara, Emilia Romagna

2014-03-22 17.37.46

INFORMAZIONI DI VISITA

Meeting Point: Parcheggio bus turistici e autovetture via Fattibello (retro Coop)

Durata: 2-3 ore circa

Trasporto:  bici_318-71097.png o  persona-che-cammina_318-29464.png

Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, amanti della bicicletta, famiglie

Acceessibile a tutti

BIGLIETTI DI ACCESSO

Per completare il tour si può prevedere l’ingresso a pagamento al Museo Delta Antico.

Ingresso Intero: Euro 6,00.

Ingresso Ridotto: Euro 3,00 per: 11-18 anni; over 65; tesserati FAI/Touring Club Italiano/ RavennAntica; scolaresche di ogni ordine e grado; gruppi minimo 20 persone.

Ingresso gratuito per: minori di 11 anni; disabili con accompagnatore; guide turistiche; militari; giornalisti.

Inoltre, interessante è anche la Manifattura dei Marinati.

INTERO  € 3.00
RIDOTTO  € 2.00 fino a 18 anni e oltre 65, gruppi min. 25 pax
GRATUITO disabili e loro accompagnatori, bambini < 11 anni se accompagnati dai genitori

DESCRIZIONE DEL TOUR

Tour completo di Comacchio: Valle Fattibello, Trepponti, Ponte degli Sbirri, Museo Delta Antico sito nell’ Ex Ospedale San Camillo, Palazzo Bellini, Palazzo Vescovile, Uffici Saline, Torre dell’Orologio, Loggia del Grano, Cattedrale di San Cassiano, Loggiato dei Cappuccini e Manifattura dei Marinati, Santa Maria in Aula Regia.

Un racconto straordinario…

Lasciatevi condurre per le vie di Comacchio, una cittadina di pescatori in cui il tempo sembra essersi fermato. Partiremo osservando le valli da pesca che la costeggiano e parleremo dell’ambiente con cui l’uomo ha sempre dovuto confrontarsi per sopravvivere qui.

Arriveremo al Trepponti, il simbolo della città ammirato anche dal Tasso che qui assaggiò anche le famose anguille comacchiesi. Costeggeremo le ex prigioni dove un tempo era allestito il Museo del Carico della Nave Romana Fortuna Maris. Oggi i reperti sono stati trasferiti nell’ex Ospedale San Camillo nel nuovo Museo Delta Antico, che racconta integralmente la storia di questo territorio. Vale la pena entrare e parlare di etruschi, che qui fondarono la città di Spina. Inoltre la completezza del carico della romana Fortuna Maris e la sua perfetta conservazione rendono questo museo una chicca imperdibile. Si prosegue poi sul Ponte degli Sbirri, ammirando Palazzo Bellini, le Saline e il Palazzo Vescovile. Si arriva quindi alla Loggia dei Mercanti del Grano e alla Torre dell’Orologio dal passato turbolento.

Con una breve passeggiata raggiungeremo la Cattedrale e il suo strano e incompleto campanile. Entreremo e ammireremo la sua sobria eleganza.

Infine la Manifattura dei Marinati per capire appieno l’economia di questo territorio e il suo rapporto con il mare. Una bellissima Sophia Loren ci aspetta sorridente!

Se vorrete proseguire ulteriormente sotto il Loggiato dei Cappuccini, arriveremo alla Chiesa di Santa Maria in Aula Regia, luogo tra i più cari agli abitanti di Comacchio.

Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario nella provincia di Ferrara: Delta in bicicletta, Delta in Motonave, Abbazia di Pomposa, Tra mammuth e Rinoceronti, Ferrara da Ovest ad Est, Castello Estense, oppure vedi  Ferrara in un giorno e Ferrara in mezza giornata.

2014-03-22 17.42.43