Meeting Point: presso la “Pandurera” via XXV Aprile
Durata: 2 ore e mezza circa
Trasporto:
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, amanti del Carnevale.
Biglietti: è previsto l’ingresso a pagamento nel centro storico della città in occasione del tradizionale Carnevale (prevendita su TicketOne). Accessi in città completamente liberi.
Attenzione: a causa del terremoto del Maggio 2012 la Pinacoteca Civica e alcune chiese della città non sono visitabili. E’ stata allestita una Pinacoteca temporanea con le maggiori opere del Guercino nella Chiesa di san Lorenzo.
Tour classico totalmente in esterno dei principali monumenti della città: Corso Guercino e sede Partecipanze Agrarie, Piazza del Guercino e Palazzo del Governatore con Galleria d’arte Moderna Bonzagni e Municipio seicentesco; via Provenzali e Ghetto ebraico, Chiesa di San Pietro e casa Guercino; Porta Pieve, Teatro Borgatti, Chiesa di san Filippo Neri e Santuario della Beata Vergine della Rocca; Rocca di Cento; Basilica Collegiata di San Biagio; ex Monte di Pietà, oggi Pinacoteca Civica “Il Guercino”; Chiesa del Rosario.
La piccola ma incantevole città di Cento nasconde meravigliose sorprese: terra contesa tra Ferrara e Bologna, merce di scambio nel primo ‘500, patria di illustri pittori dal Guercino a Bonzagni, nucleo di un importante nucleo ebraico, non manca di capolavori pittorici e architettonici. La campagna centese conserva inalterate le sue tradizionali Partecipanze Agrarie non dimenticando mai la sua vocazione agraria. Cento era meta obbligata durante i Grand Tour ottocenteschi, come testimonia un illustre visitatore passato…
“Scrivo dalla patria del Guercino in uno stato d’animo migliore di quello di ieri. Una cittadina accogliente, ben costruita, di circa cinquemila abitanti, ricca di vettovaglie, vivace, pulita e situata in una pianura amplissima e ben coltivata.”
Goethe
Cento non ha abbassato il capo dopo il terremoto del 2012 che l’ha devastata e aspetta solo voi per mostrarsi in tutto il suo ferito splendore.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario nel territorio ferrarese: Castello Estense, oppure vedi Ferrara da Ovest ad Est, Ferrara in un giorno e Ferrara in mezza giornata.