Abbazia di Pomposa

2014-06-30 18.01.34

Meeting Point: parcheggio bus turistici e autovetture, Località Lovara, 7, 44021 Codigoro FE, 44.833870, 12.177948

Durata: 2 ore circa

Trasporto:  persona-che-cammina_318-29464.png

Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, famiglie

Accessibile a tutti per l’intero percorso tranne il Museo Pomposiano al primo piano del palazzo del convento. (lo scalone d’accesso non è provvisto al momento di rampa o ascensore )

Biglietti: l’intero complesso monastico è visitabile pagando una piccola quota. Giorni feriali: intero 5,00 euro; ridotto 2,50 euro (dai 18 ai 25 anni). Domenica e festività: ingresso libero alla chiesa. Per le altre aree: intero 3,00 euro; ridotto 1,50 euro. Ingresso gratuito la prima domenica del mese. Gratuito fino ai 17 anni.

Tour del meraviglioso complesso monastico benedettino dell’Abbazia di Pomposa, incluso il refettorio, il dormitorio che oggi ospita il Museo Pomposiano e la Chiesa con il suo celebre campanile.

Il percorso di visita parte dal Palazzo della Ragione, dove venivano prese le decisioni amministrative e giuridiche del territorio della diocesi di Pomposa. Si prosegue verso il Refettorio, e qui conosceremo il santo abate Guido rappresentato sulla grande parete di fondo del solenne ambiente. Con calma saliremo pochi gradini e raggiungeremo il primo piano dello stabile, sede del Museo Pomposiano che raccoglie reperti romani, bizantini e affreschi staccati del convento. Daremo un’occhiata alla Sala delle Stilate, ora adibita a sala congressuale, e parleremo della lezione giottesca nella Sala Capitolare in cui si staglia un meraviglioso crocefisso dell’inizio del quattordicesimo secolo.

Concluderemo il giro all’interno della chiesa dedicata alla Santa Maria, uno degli edifici più suggestivi e magnificamente decorati di tutta la regione. Punto di riferimento per i pellegrini fu il campanile, la cui stazza si erge come un gigante buono in quella che doveva essere un’inospitale ed insalubre pianura acquitrinosa.

Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Mostra De Chirico a Palazzo Diamanti, Castello Estense e mostra Boldini e De Pisis, oppure vedi  Ferrara in un giorno e Ferrara in mezza giornata, Comacchio, Delta in bicicletta, Ferrara daovest ad est.

20170202_161942_hdr