Meeting Point: Piazzale Aldo Moro o Chiesa di San Giovanni Evangelista (viale Farini, Ravenna)
Durata: 6 ore circa
Adatto per famiglie, gruppi più o meno numerosi, individuali e qualsiasi viaggiatore curioso!
Accesibile a tutti
Biglietti: dal 16/06 al 28/02 € 8,50 a persona, dal 1/03 al 15/06 € 10,50 (supplemento per Mausoleo di Galla Placidia). Riduzioni consultabili a questo link.
Note: si visitano i monumenti con mosaici inseriti nella lista UNESCO con ingresso a pagamento (Sant’Apollinare Nuovo, Battistero Neoniano, Mausoleo di Galla Placidia e Chiesa di San Vitale), la Tomba di Dante con la chiesa di San Francesco, il Battistero Ariano, la Chiesa di San Giovanni Evangelista.
Questo tour vi permette di ammirare ogni meraviglioso mosaico custodito a Ravenna. Dopo il tour sarà chiaro a chiunque perché questa cittadina ha ben 8 edifici inseriti tra i capolavori che devono essere preservati e custoditi per le generazioni future: resterete senza parole!
Il percorso si snoda attraverso due millenni di storia: il quadro iniziale sulla vicende della città attraverso i secoli vi fornirà le chiavi di comprensione per la complessa iconografia dei mosaici ravennati. Si parte dalla chiesa di San Giovanni Evangelista, voluta dall’imperatrice Galla Placidia, per arrivare a Sant’Apollinare Nuovo, edificio dalla vicenda particolare e complicata, dedicato al culto ariano. Si passa poi davanti al Cosiddetto Palazzo di Teodorico e si prosegue fino alla zona dantesca dove potremo rendere omaggio al sommo poeta Dante Alighieri. Una piccola deviazione ci condurrà quindi al Battistero Neoniano o degli Ortodossi, che conserva interamente tutta la decorazione interna.
Il pranzo ora sarà d’obbligo… che vogliate mangiare cucina tipica romagnola o una veloce piadina la vostra guida saprà aiutarvi nella scelta.
Alla fine, come una ciliegina sulla torta, ecco apparire la maestosa mole della chiesa di San Vitale e il piccolo e raccolto Mausoleo di Galla Placidia. Due edifici intrisi di storia, tradizione e segreti che vi verranno svelati a poco a poco. Sulla via del ritorno gusteremo un caffè o un aperitivo nel cuore pulsante di Ravenna, Piazza del Popolo, per poi proseguire e scoprire l’ultimo gioiello ravennate: il battistero Ariano con la sua volta dorata.
Sarà sicuramente un viaggio piacevole e appassionante che non vi deluderà.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Domus dei Tappeti di pietra, Basilica di Sant’Apollinare in Classe, Parco Archeologico di Classe, Mausoleo di Teodorico, Museo Arcivescovile con la Cappella di Sant’Andrea.
USA IL MODULO PER MAGGIORI INFORMAZIONI