Brisighella

2014-08-14 15.25.40

Meeting Point: Parcheggio viale Giovanni Pascoli

Durata: 2-3 ore circa

Trasporto:   persona-che-cammina_318-29464.png

Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, amanti della buona cucina, famiglie.

Acceessibile a tutti nella parte bassa del paese. Difficoltosa la salita alla Rocca Manfrediana per chi ha problemi locomotori o usa carrozzina.

Biglietto unico Rocca + Museo Civico Giuseppe Ugonia € 3,00 – Romagna Visit card permette l’ingresso gratuito alla Rocca, per info: www.romagnavisitcard.it

Tour completo di uno dei Borghi più belli d’Italia: Rocca Manfrediana e Veneziana, Torre dell’Orologio, Santuario del Monticino, Antica Via degli Asini, Chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo, Chiesa del Suffragio, Pieve del Thò.

Questo giretto per le strade e i sentieri di Brisighella permette di vivere ed assaporare suoni, odori e sapori di questo grazioso borgo. Si parte in salita per raggiungere con un sentiero breve ma con forte pendenza, la Rocca Manfrediana. Consiglio vivamente di entrare e di godere del meraviglioso panorama visibile dal suo torrione. La struttura è un ottimo esempio di stratificazione di architetture militari che ci parla di molte battaglie attraverso i secoli. Si procede poi lungo un verde sentiero che porta alla Torre dell’Orologio e poi giù, per una stretta scalinata fino all’imbocco della Via degli Asini. Questa strada sopraelevata e porticata si intravede dalla strada principale solamente grazie a finestroni a lunetta di dimensioni leggermente diverse l’una dall’altro. Questa via fu teatro di lotte ma anche fu fondamentale nello sfruttamento della vicina Vena del Gesso. Una piccola sosta ci permetterà di assaggiare il primo prodotto DOP in Italia: l’Olio Brisighello, pregiata eccellenza gastronomica di queste dolci colline. Una capatina alla chiesa Collegiata di San Michele Arcangelo ci permetterà di ammirare l’opera di Marco Palmezzano, pittore forlivese che fu molto apprezzato in tutta la Romagna. E ora un ultimo sforzo per raggiungere la Pieve del Thò, la più antica della valle del Fiume Lamone, forse fondata addirittura dall’Imperatrice Galla Placidia. Ricca di sorprese la cripta, in cui sono stati musealizzati reperti dell’età romana.

Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Ravenna in mezza giornata, Ravenna in gita, Ravenna in un giorno, Dozza.

WP_20140814_033

 USA IL MODULO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

 

: