Servizi Generali e Viabilità
- Meeting Point
Piazzale della Pace: per coloro che arrivino in città privatamente è possibile accordare un incontro nel Piazzale di fronte al Palazzo della Pilotta. Il Piazzale della Pace, posto a 5 minuti a piedi dal centro monumentale della città, si trova in una zona a traffico limitato. E’ possibile pertanto raggiungerlo solamente a piedi o con autovetture con autista.
- Carico/scarico bus turistici
Il punto carico/scarico dei pullman turistici si trova alla pensilina di Viale Toschi, lungo il torrente Parma, in prossimità della fronte posteriore del Palazzo della Pilotta. Il punto dista 200 metri dal Piazzale della Pace e 5 minuti a piedi dai monumenti di maggiore interesse della città. E’ consentita una sosta di alcuni minuti per consentire ai visitatori di scendere agevolmente dal pullman, dopodiché il mezzo potrà essere parcheggiato gratuitamente presso i parcheggi centro commerciale Centro Torri, via San Leonardo, o del Palasport, via Silvio Pellico. In alternativa, i parcheggi scambiatori che abbracciano l’intero centro cittadino.(http://www.turismo.comune.parma.it/it/canali-tematici/come-arrivare/mobilita/parcheggi/parcheggi-scambiatori) Questi consentono una sosta gratuita, ed un servizio di navetta Euro 2,00 per raggiungere il centro della città.
- Portale Turistico del Comune e della Provincia di Parma
http://turismo.comune.parma.it/it
- Servizio bus cittadino
- Bagni Pubblici
Parma dispone di tre bagni pubblici aperti per gran parte della giornata. Sono gratuiti e non necessitano di alcuna tariffa di ingresso.
Sono collocati in tre punti nevralgici del centro cittadino: Piazzale Barezzi (Teatro Regio), Albo Pretorio (Palazzo Comunale, Piazza Garibaldi) e Parco Ducale (ingresso via Pasini e via Kennedy)
MONUMENTI CON COSTO D’ACCESSO
-
Battistero di Parma, sito ufficiale con indicazione di orari e prezzo dei biglietti
http://www.piazzaduomoparma.com
- Camera di San Paolo. Sito ufficiale con indicazione di orari e prezzo dei biglietti.
-
Antica Spezieria, Monastero di San Giovanni
-
Teatro Farnese
Orari di accesso: http://www.parmabeniartistici.beniculturali.it/altri-luoghi/teatro-farnese/orari-del-teatro/
Prezzo di accesso, ‘solo Teatro Farnese’: http://www.parmabeniartistici.beniculturali.it/galleria-nazionale-di-parma/orari-e-accesso/
- Galleria Nazionale
http://www.parmabeniartistici.beniculturali.it/galleria-nazionale-di-parma/orari-e-accesso/
- Museo Casa Natale Artuto Toscanini
http://www.museotoscanini.it/project/pages.asp?id=26&sFullId=1.23.2
-
Museo Glauco Lombardi, Maria Luigia e Napoleone
http://www.museolombardi.it/sitolombardi/default.asp
RISTORANTI
-
Salumeria Garibaldi. Tappa obbligatoria per gli amanti della cucina, teatro dei prodotti DOP più noti dell’Emilia Romagna. Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma e Culatello. Irrinunciabile la spalla cotta di San Secondo con torta fritta.
http://www.salumeriagaribaldi.com
-
Pepen. I sandwich migliori di tutta la città, dal 1953.
http://www.cibodistrada.it/locali/pepèn
-
La Greppia. Cucina tipica parmigiana.
http://www.lagreppiaparma.com/ristorante/
-
Antica Corte Pallavicina. Nella ‘bassa’, lungo il Po, la cucina pluristellata del sempre eccellente chef Massimo Spigaroli
http://www.anticacortepallavicinarelais.it
-
Le Bistro. Cocktails dal passato, direttamente dalle avanguardie futuriste di inizio 900, nel cuore di Parma
- Ristorante Mulino di Torrechiara, cucina tipica parmigiana