MAPPA CITTA’
SERVIZI TURISMO E VIABILITÀ
- Meeting Point
Fontana del Nettuno: per coloro che raggiungano la città autonomamente è possibile concordare un punto di incontro nella centralissima Piazza del Nettuno, nel cuore della città, ai piedi dell’omonima fontana. La Piazza si trova in una zona a traffico limitato, e pertanto raggiungibile solamente a piedi oppure mediante vetture con autista. E’ altresì possibile, previa richiesta, iniziare i tour della città comodamente dal luogo di soggiorno Voi scelto.
- Carico/Scarico bus turistici
Il punto carico/scarico dei pullman turistici è localizzato nella centrale Piazza Malpighi, all’interno dei viali di circonferenza, in corrispondenza dell’abside della Basilica di San Francesco. Il punto dista 7 minuti a piedi dalla centralissima Piazza Maggiore e dai monumenti di maggiore interesse della città. E’ consentita una sosta di alcuni minuti per consentire ai visitatori di scendere agevolmente dal pullman, dopodiché il mezzo potrà essere parcheggiato a pagamento presso l’austostazione (http://www.autostazionebo.it) o gratuitamente presso la zona Fiera di Bologna. Il percorso suggerito per raggiungere il punto di scarico passeggeri, provenendo dall’uscita autostradale Bologna Fiera, è entrare nel centro cittadino da via Amendola e Piazza dei Martiri, seguendo via Marconi (corsia preferenziale) e raggiungendo infine Piazza Malpighi. L’uscita del mezzo, raggiungendo nuovamente i viali di circonferenza, è da effettuarsi lungo via S. Isaia (corsia preferenziale).
- Portale Turistico del Comune e della Provincia di Bologna
BolognaWelcome promuove Bologna e il suo territorio, offrendo maggiori e innovative opportunità per favorire e accogliere il turismo nazionale e internazionale.
- Servizio urbano Autobus Bologna
- Bagni Pubblici
Bologna dispone di quattro bagni pubblici presidiati ed aperti per gran parte della giornata. L’accesso prevede una tariffa di accesso di E 0.50.
Sono localizzati in quattro punti nevralgici del centro cittadino: via IV Novembre (Piazza Maggiore), Piazza Calderini (Basilica di San Domenico), Piazza Verdi (Teatro Comunale) e via Belvedere. Di questi, solo gli ultimi due sono accessibili a disabili.
- Servizio Urbano autobus Bologna
http://www.tper.it/percorsi-orari/servizio-bacino-di-bologna
RISTORANTI E GASTRONOMIA
LOCALI E RISTORANTI BOLOGNA
-
Diana. Nel cuore della città, una tappa irrinunciabile per chiunque voglia scoprire il gusto più autentico della tradizione emiliana.
http://www.ristorante-diana.it
-
La Baita. Un angolo incantevole all’interno dell’antico mercato medievale di Bologna: un locale unico, per uno spuntino veloce a due passi da Piazza Maggiore. Tradizione e scenograficità.
http://www.vecchiamalganegozi.it/site/punti-vendita/la-baita/
-
Trattoria di via Serra. Appena al di fuori del centro storico, il locale indiscutibilmente più amato dai bolognesi. Una selezione attenta e continua dei prodotti tipici del territorio reinventata sempre in nuova veste.
-
Leonida: a pochi passi dalle Torri, settantasette anni di storia per uno dei templi più orgogliosi della vera cucina emiliana tradizionale.
http://www.trattorialeonida.com
-
Trattoria Della Santa: sapori di un tempo, a pochi passi da Piazza Maggiore. Una tappa irrinunciabile per i gourmets alla ricerca dello spirito più genuino dei piatti della tradizione.
http://www.trattoriadellasanta.com
-
Cesarina: un angolo incantevole, affacciato su Piazza Santo Stefano. Una soluzione spettacolare e di effetto per piatti della tradizione emiliana.
http://www.ristorantecesarina.it
-
La Torinese. Dal 1888, il caffè più amato dai bolognesi.
-
Majani. Per il cioccolato made in Bologna, la tradizione dei cremini FIAT che resero l’azienda fornitore ufficiale dei Re d’Italia.
-
051. Un aperitivo ricco ed elegante al cospetto di San Petronio.
http://www.051piazzamaggiore.it
-
Il Calice: nel cuore del Mercato di Mezzo, una tappa frizzante ed irrinunciabile per un aperitivo al termine di una giornata bolognese.
http://www.barilcalice.it/eng/index.html
-
Cremeria Funivia. Il gelato di Bologna per antonomasia, la gelateria più amata.
http://www.cremeriafunivia.com
- Piccola Osteria del Borgo, la cultura dei sapori (Dozza)
- L’Enoteca Regionale ha sede all’interno della Rocca Sforzesca di Dozza, un borgo al “confine” tra Emilia e Romagna. Nella Rocca Sforzesca si possono scoprire, degustare e acquistare i migliori vini della regione, sotto la guida di competenti sommelier. Compiendo un immaginario viaggio in un’ideale carta dei vini, visiterete oltre 1000 aziende vinicole!
http://www.enotecaemiliaromagna.it/it
- Forum Cornelii Caffè, osteria caffetteria (Imola)
-
Cappella Bolognini, Basilica di San Petronio
L’ingresso all’interno della Basilica è gratuito, benchè preveda l’uso obbligatorio di audioguide per i gruppi superiori alle 7 persone. La visita all’interno della cappella Bolognini, ospitante il famoso Giudizio Universale (e Maometto) di Giovanni da Modena prevede un costo di € 3 per persona.
-
Teatro Anatomico e Sala dello Stabat Mater, Archiginnasio. Sito ufficiale con indicazione di orari di accesso e prezzo dei biglietti.
http://www.archiginnasio.it/infopalazzo.htm
-
Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, Santuario di Santa Maria della vita. Sito con indicazione degli orari di accesso e prezzo dei biglietti.
-
Musei Universitari di Palazzo Poggi. Sito ufficiale con indicazione di orari di accesso e prezzo dei biglietti.
http://www.museopalazzopoggi.unibo.it/190/informazioni.html
-
Collezioni comunali d’arte. Sito ufficiale con indicazione di orari di accesso e prezzo dei biglietti.
http://www.museibologna.it/arteantica/luoghi/53004/offset/0/id/36144
-
Pinacoteca Nazionale
http://www.pinacotecabologna.beniculturali.it/pinacoteca/info/introInfo.htm
-
Museo Civico Archeologico