Bologna preistorica

LA BOLOGNA PREISTORICABison_ill

Meeting Point: Museo della Preistoria “Luigi Donini”, via Fratelli Canova, 49 – San Lazzaro di Savena (BO)

Durata: 4 ore circa

Trasporto:  1-Oro_6045    persona-che-cammina_318-29464.png

Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, famiglie.

Accessibile a tutti

Biglietti. Museo Donini: intero 4,60 €, ridotto 2,00 € (visitatori di età compresa fra i 14 e i 18 anni, visitatori oltre i 65 anni, studenti italiani e stranieri di ogni ordine e grado con documento valido), gratuito (visitatori fino a 13 anni compiuti, accompagnatori, guide turistiche e interpreti, giornalisti iscritti all’Ordine, insegnante accompagnatore delle scuole di ogni ordine e grado).

Museo di Palazzo Poggi: INTERO: 5 €, RIDOTTO: 3 €, SCOLARESCHE: 1 €, GRATUITO: studenti Università di Bologna, bambini fino a 6 anni; un accompagnatore per gruppo; insegnanti accompagnatori (2 per classe); accompagnatori di disabili che presentino necessità; giornalisti con tesserino; guide turistiche con patentino, soci ICOM.

Un tour per scoprire la preistoria e la scienza a Bologna. Si visitano il Museo della Preistoria “Luigi Donini” a San Lazzaro di Savena (raggiungibile anche con bus di linea dalla Stazione FS o da via Rizzoli) e i Musei di palazzo Poggi. Inoltre a scelta e a seconda della disponibilità della struttura, si può richiedere l’accesso al Museo di Geologia e Paleontologia Giovanni Capellini in via Zamboni.

I musei indicati da programma sono stati selezionati per l’alta specificità delle collezioni. Ci offrono inoltre  tantissimi spunti per l’analisi dei periodi più arcaici del nostro territorio e sulla metodologia di indagine scientifica evolutasi nel corso dei secoli. Oltre a Donini, celebre ma sfortunato ricercatore sanlazzarese, parleremo di Aldrovandi, Marsili e di Capellini, tutte figure di spicco per la comprensione e la diffusione dello studio delle scienze naturali.

Sarà un percorso affascinante per conoscere a fondo gli aspetti più criptici e lontani del territorio bolognese e della sua continua evoluzione.

Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Bologna in mezza giornata, Bologna in un giorno, Bologna da record, Bologna da gustare, Tra mammuth e Rinoceronti.

Bologna preistorica
Palazzo Poggi

 USA IL MODULO PER MAGGIORI INFORMAZIONI