I

UNA GIORNATA A BOLOGNA
Meeting Point: Piazza Maggiore, ai piedi della Fontana del Nettuno
Durata: 6 ore circa
Adatto per classi in gita scolastica con bambini e ragazzi di ogni fascia d’età, gruppi grandi e piccoli, individuali, famiglie.
Accessibile a tutti, tranne che per la Basilica di Santo Stefano (more info) , che consente l’accesso a disabili motori solamente nella prima parte delle chiese del complesso, per la Basilica di San Domenico (more info ), la Basilica di San Giacomo (more info ) e l’Oratorio di Santa Cecilia.
Biglietti:
è previsto l’ingresso a pagamento per il Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca (more info) nel Santuario di Santa Maria della Vita (Euro 3 cadauno, ridotto Euro 1). Opzionabile l’ ingresso in Cappella Bolognini (more info) all’ interno della Basilica di San Petronio (Euro 3 cadauno) e al Teatro Anatomico (more info) del Palazzo dell’Archiginnasio (Euro 3 cadauno). Inoltre all’ interno della Basilica di San Petronio è obbligatorio il di noleggio di microfoni per gruppi superiori alle 7 persone. La Basilica è luogo di culto è quindi consigliato un abbigliamento adeguato.
Itinerario classico, in esterno e con ingressi, prevede la visita dei più importanti poli monumentali di Bologna.
Mattina: Fontana del Nettuno, Piazza Maggiore, Palazzo Comunale, Basilica di San Petronio, Palazzo dell’Archiginnasio, Santuario di Santa Maria della Vita, Basilica di Santo Stefano, Torri Asinelli e Garisenda.
Pomeriggio: Monastero di San Giacomo Maggiore, Oratorio di Santa Cecilia, Palazzo Poggi. A seguire, tre opzioni di visita: Basilica di San Domenico, passeggiata attraverso il ghetto ebraico e Cattedrale di San Pietro, Basilica di Santa Maria dei Servi.
Una giornata a Bologna consente di esplorare l’animo più autentico della città dalle mille torri. Inoltre è degno di nota, il suo unico, vivace e brioso stile di vita.
Ulteriori opzioni per prolungare o modificare l’itinerario: Bologna in un giorno, Bologna da gustare, Bologna preistorica.
USA IL MODULO PER MAGGIORI INFORMAZIONI