Safari Urbano Family

UN TUFFO NEL PASSATO… ERA IL 2018!

Oggi vi voglio raccontare una storia, la storia di una telefonata che mi arrivò nel 2017…

Dall’altra parte del “filo” c’era Mariagrazia, una collega guida turistica di Firenze (link), che mi chiedeva se mi avesse fatto piacere essere coinvolta in un progetto di turismo rivolto ai più piccoli, dei “Safari Urbani” da svolgersi nella mia amata Bologna.

“Uhm, ma che bello!”, fu il mio primo pensiero. Da neomamma di un bambino di un anno, e che presto avrebbe raddoppiato (ma ancora non lo sapeva!), l’idea mi sembrava stupenda.

Ben presto mi accorsi che fare turismo con i bambini è complesso e impegnativo, ma non c’è alcun dubbio che possa regalare grandi soddisfazioni, oltre alla consapevolezza di aver gettato una briciola di arte e storia in menti creative e dalla curiosità traboccante.

Safari Urbano logo, città a misura di bambino

Entusiasta all’idea di poter finalmente dar sfogo alle mie idee per l’infanzia, mi lanciai nel progetto… Il mio primo Safari Urbano si svolse proprio a Bologna in primavera 2018. Poi venne Mantova, per la quale progettai la scheda-gioco di cui al momento sono più fiera.

E poi? Personalmente la nascita della mia secondogenita e nuove proposte lavorative mi fecero un po’ mettere da parte i Safari Urbani. Poi la stoccata del febbraio 2020, e sapete tutti come si sono sviluppate le nostre vite da allora.

In quel momento di sbandamento, ci si poteva abbattere e lasciare tutte le idee e i progetti in un cassetto della propria testa, oppure mettere a frutto tanto lavoro e impegno, scommettendo su ciò che si era già seminato.

Pensando soprattutto ai miei bambini e a quello che a loro posso offrire come guida e mamma, ho deciso insieme alle amiche e colleghe d’avventura Paivi e Diletta di riprendere in mano le redini del Safari Urbano.

Abbiamo visto nascere questo progetto, ora lo vogliamo veder crescere, per condividerlo con tutti coloro che vogliano viaggiare con noi e i loro bimbi in tante città italiane.

Ora vi spiego per bene cosa si fa e come si fa

un Safari Urbano!

IL TURISMO PER BAMBINI CHE PRIMA NON C’ERA!

Il progetto di Safari Urbano era nato nel 2016 da un’idea di Deborah Croci, Travel designer, con Lorenzo Naia La Tata Maschio, educatore e autore di libri per bambini, insieme a Sabrina Ferrero in arte Burabacio, graphic designer e illustratrice.

Il 2021 è l’anno del grande cambiamento con la gestitone di Diletta Gili di Tribe Trip, Paivi Biancolino Succo d’Arte e Giada Rubinato Walk in Emilia.

I Safari Urbani sono già attivi in molte straordinarie città italiane: Torino, Firenze, Milano, Bologna, Mantova. Da quest’anno si estenderanno anche a Roma e Ravenna, con percorsi dedicati all’archeologia romana nella prima e alla figura di Dante Alighieri nella seconda.

Safari Urbano è realizzato insieme a guide turistiche abilitate, in partnership con Italy for Kids, editore di mappe per bambini.

SCEGLIERE UN SAFARI URBANO

  • I Safari Urbani sono esperienze di visita con guide turistiche abilitate, a misura di piccoli e grandi.
  • I bambini partecipano accompagnati dai genitori, ma diventano protagonisti attivi, non passivi compagni di viaggio. Ai bambini viene data la mappa urbana Italy for Kids, pensata proprio per loro.
  • I piccoli esploratori si cimenteranno anche in attività creative durante il laboratorio itinerante. I Safari Urbani includono infatti una serie di tappe adatte a bimbi dai 4 ai 9 anni e, in alcuni percorsi, una merenda al sacco.

LA NOSTRA MISSION

I Safari Urbani nascono con obiettivi culturali e didattici. La città non è solo un posto da attraversare correndo tra un impegno e l’altro, ma un luogo di scoperta. Per i bambini, osservare il mondo che li circonda è un gesto naturale. Gli accompagnatori proporranno l’itinerario urbano come un gioco, un’esperienza in cui emozionarsi, scoprire, imparare.

I Safari Urbani coinvolgono anche gli adulti, invitandoli a cambiare prospettiva, camminando lenti e lasciandosi guidare dalla fantasia e dallo stupore

I Safari Urbani inseguono il sogno di avvicinare grandi e piccini a storia, arte e cultura in modo ludico. Incitano le persone a muoversi camminando nelle proprie città, secondo un’idea di turismo green e di mobilità sostenibile.

I Safari Urbani sono inoltre accessibili a chiunque.

IL VALORE DI UN SAFARI URBANO

Grazie ai Safari Urbani, le famiglie hanno l’occasione di visitare le città senza dover “trascinare” i bimbi per mano, e i residenti hanno nuove occasioni di svago durante i week-end.

I Safari Urbani sono esperienze didattiche e creative: un modo originale di vivere e di intendere la città.

Giada durante il Safari Urbano a Bologna

I Safari Urbani, per bambini dai 4 agli 9 anni, sono una proposta unica in Italia. Poche iniziative analoghe sono presenti per fasce d’età diverse, oppure sono destinate ad adulti e turisti stranieri. Il plus dei Safari Urbani sta nell’essere dedicati alle famiglie: divertenti per i piccoli, coinvolgenti per i genitori.

ECCO IL CALENDARIO AUTUNNALE 2021!

👣 Ravenna: 12/19/26.09, 3/17.10

👣 Bologna: 19/26.09, 3/17.10

👣 Mantova: 18.09, 2/10/24.10

👣 Firenze: 19/26.09, 9/16.10

👣 Milano: 19.09, 10/17.10

👣 Roma: 26.09, 17.10

👣 Torino: 19.09, 10/17.10

Nelle quote di iscrizione sono sempre inclusi il mitico tour guidato a misura di bambino con guida turistica abilitata super simpatica e super divertente, la stupenda Mappa di Italy for Kids (ad eccezione di Mantova e Ravenna), la mitica scheda-gioco illustrata by Burabacio.

Per iscrizioni e dettagli visitate lo shop a questo link e cercate il vostro Safari Urbano preferito

Per info per piccoli gruppi, tour privati o su misura e Safari School scrivete a safariurbanofamily@gmail.com

Venite con noi a esplorare alcune delle più belle città italiane?

Il nostro team al completo

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.